FAQ
In questa sezione trovi le risposte alle domande più frequenti sulla curvatura, calandratura e sulle principali lavorazioni dei tubi metallici.
Abbiamo raccolto spiegazioni tecniche, differenze tra i vari processi, materiali lavorabili, attrezzature utilizzate e informazioni pratiche dedicate alle aziende che necessitano di tubi, tubolari e profili curvati con elevata precisione.
Queste FAQ ti aiuteranno a comprendere meglio le lavorazioni a freddo del metallo e i servizi offerti da Tecnocurve.
La principale differenza tra curvatura e calandratura sta nel raggio di curvatura e nei macchinari utilizzati.
Nella curvatura dei tubi il raggio di curvatura è più stretto e può andare da 1,5 a 5 volte la sezione del tubo da lavorare.
Esempio: su un tubo Ø50 mm, il raggio medio di curvatura indicativo può andare da 75 mm a 250 mm.
Nella calandratura dei tubi, il raggio medio è molto più ampio e può andare da un minimo di 5 volte la sezione fino all’infinito.
Esempio: per tubo Ø50 mm il raggio minimo di calandratura va dai 250 mm a infinito.
Un’altra importante differenza tra queste due lavorazioni del tubo riguarda i macchinari:
Il raggio di curvatura del tubo è la misura dell’arco attorno alla quale il tubo viene deformato a freddo.
Nella curvatura e nella calandratura, il raggio viene impresso in due modi differenti:
Se dobbiamo curvare un tubolare quadro o rettangolare, invece, la stessa matrice può essere utilizzata anche per più sezioni del tubo.
Tecnocurve è specializzata nella curvatura e calandratura dei tubi, tubolari e profili nelle seguenti leghe metalliche:
Tecnocurve è in grado di effettuare la curvatura di tubi, profili e tubolari di forma diversa, tra cui in particolare:
Scopri di più leggendo il nostro articolo del Blog.
Nella zona della piegatura il tubo subisce una deformazione della sezione.
Ecco che cosa accade durante la piegatura:
Le attrezzature speciali permettono di ridurre la deformazione, ma non di eliminarla completamente.
Durante la fase di curvatura il tubo metallico, attraverso morse e matrici, viene curvato per ottenere una determinata forma. Nel momento in cui il tubo viene “liberato” dall’attrezzatura con cui è stato piegato, esso tenderà a tornare alla propria forma originale, ossia quella precedente alla curvatura.
Esempio: se la macchina curvatubi imprime una piegatura di 45°, al momento delle misurazioni il tubo risulterà curvato solo di 42 o 43 gradi.
Questo fattore viene chiamato ritorno elastico ed è variabile e cambia in base al rapporto tra sezione del tubo, raggio e angolo di curvatura.
La deformazione a freddo dei metalli è un processo meccanico di lavorazione dei metalli in cui un metallo (nel nostro caso di un tubo o di un profilo speciale), viene alterato attraverso l’impiego di particolari macchinari e attrezzature. Le attrezzature assemblate su questi macchinari imprimono delle forze al tubo fino ad ottenere, attraverso la sua deformazione a freddo, la forma desiderata nel disegno tecnico del progetto di curvatura.
Tecnocurve si occupa di due tipi di deformazione a freddo:
La deformazione a freddo del tubo metallico si differenzia dalla deformazione a caldo per la temperatura alla quale viene lavorato il tubo metallico. Nel primo caso il tubo viene curvato a temperatura ambiente, mentre nel secondo processo di curvatura, il tubo metallico viene riscaldato.
La deformazione del tubo a caldo, se da un lato permette di ottenere curve a raggio molto stretto (sotto il rapporto di 1,5 il diametro della sezione), dall’altro, oltre ad avere un costo di lavorazione nettamente superiore, compromette l’elasticità e le caratteristiche del tubo metallico.
Tecnocurve è specializzata nelle lavorazioni di curvatura e calandratura.
Svolgiamo inoltre diverse lavorazioni speciali del tubo , ma sempre come lavorazioni accessorie alla curvatura o alla calandratura:
Un mandrino di curvatura è una specifica attrezzatura montata sulla macchina curvatubi, che durante la lavorazione viene inserita all’interno del tubo, al fine di limitare la deformazione sulla sezione che inevitabilmente si forma nella zona in cui vi è la piega del tubo (o del tubolare o del profilo metallico piegato).
Si possono usare due tipi di mandrini per la curvatura di tubi e profili:
Una controslitta di curvatura è una specifica attrezzatura assemblata in prossimità della matrice, che serve a sostenere il tubo durante il processo di curvatura, con l’obiettivo di eliminare o limitare al minimo le grinze che si possono formare all’interno dell’area piegata.
I settori industriali in cui vengono impiegati tubi curvati in metallo sono molti e. I settori in cui vengono impiegati i tubi, tubolari e profili curvati da Tecnocurve sono:
Non c’è una risposta assoluta a questa domanda, in quanto la risposta dipende da fattori diversi, in particolare:
La saldatura ha dei limiti di tenuta dovuti a:
I fattori che permettono di ottenere un tubo curvato con precisione sono i seguenti:
L’asse medio è una linea immaginaria che attraversa il tubo e che viene utilizzato come riferimento per determinare lo sviluppo (o lunghezza) del tubo.
Tecnocurve gestisce la lavorazione di tubi e profili per piccole e grandi serie di produzione, sia nella formula di progetto “one shot” sia per lavorazioni seriali e quindi ripetute nel tempo.
In alcuni casi, previamente concordati con il cliente, ci occupiamo della gestione di alcuni articoli a stock.
Le uniche tipologie di prodotto che vengono tenute a stock e risultano pertanto sempre disponibili, sono i nostri quattro profili curvati in acciaio per cabine.
Si, Tecnocurve realizza campionature. In questo caso affianca il cliente già nella fase progettuale. La conoscenza tecnica degli operatori permette al committente finale di valutare tutti gli aspetti e le eventuali criticità che possono sorgere durante le lavorazioni del tubo.
I nostri committenti sono esclusivamente aziende (B2B). Non svolgiamo commesse per privati.
Sì, organizziamo spedizioni nazionali ed internazionali. il nostro team di back office è in grado di supportare il cliente anche nella fase post produttiva. Vista la varietà degli imballi, di quantità e forme diverse, Tecnocurve si affida a partner logistici di grande esperienza in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
Abbiamo clienti in tutta Europa e organizziamo costantemente spedizioni verso Germania, Finlandia, Svezia, Francia, Spagna ed in altri Paesi del mondo..
Si, gestiamo sia materiale in conto vendita, acquistato e gestito interamente da Tecnocurve, sia in conto lavoro, quindi acquistato e portato nei nostri magazzini direttamente dal cliente.
Siamo specializzati nella deformazione a freddo e le sue lavorazioni complementari.
Chiamaci allo 045 69 69 200 o compila il form qui a fianco, dove ti invitiamo ad inserire la tua richiesta con i dati necessari per un’analisi più precisa:
© 2015-2025 – Tutti i diritti riservati
Partita IVA e Reg. Imp. VR: 04122440235
Capitale sociale i.v.: € 100.000,00
Numero REA: VR-393959
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, come indicato nell’Informativa Cookie.
Credits: 045WEB
© 2015-2025 – Tutti i diritti riservati
Partita IVA e Reg. Imp. VR: 04122440235 – Capitale sociale i.v.: € 100.000,00 – Numero REA: VR-393959
Privacy Policy – Termini e condizioni d’uso
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, come indicato nell’Informativa Cookie – Whistleblowing
Credits: 045WEB
© 2015-2025 – Tutti i diritti riservati – Partita IVA e Reg. Imp. VR: 04122440235 – Capitale sociale i.v.: € 100.000,00 – Numero REA: VR-393959
Privacy Policy – Termini e condizioni d’uso – Questo sito utilizza solo cookie tecnici, come indicato nell’Informativa Cookie – Whistleblowing
Credits: 045WEB